Nove Strati di Buio

Nove storie nere, direttamente dall’Inferno

AA.VV. (Echos Edizioni)

La solitudine. La follia. L’ossessione. Il suicidio. L’omicidio. La conservazione. La paura. L’orrore. La Morte: c’è chi ne fugge, c’è chi la insegue, c’è chi l’affronta. Chi se ne fa artefice. E c’è, poi, chi la racconta.
È così da sempre.
Non dobbiamo misconoscere in noi la presenza del contenuto preistorico della morte. È esso che ritroviamo nei sogni, nelle fantasie a occhi aperti, nell’ora del pericolo e del dolore, nella nostra estetica (Edgar Morin).
L’idea della morte è “la più vuota delle idee poiché il suo contenuto è l’impensabile, l’inesplorabile”. È questa la terra di nessuno in cui iniziamo a esplorare la natura della nostra paura ancestrale par excellence. A colmare questo vuoto con fantasie, storie, leggende. Lo facciamo ancora oggi.

A cura di Laura Sestri

Amazon
IBS
Feltrinelli
Echos Edizioni

CREDEVO DI ESSERE MORTO

Credevo di essere morto. Non so come possa essere possibile credere di essere morti ma dopo lo schianto io l’ho creduto. L’impatto e il mondo che all’improvviso si capovolgeva e poi ancora, e ancora… i vetri che esplodevano e schizzavano dappertutto, la lamiera che si accartocciava, il dolore, il dolore che istante dopo istante cresceva e si moltiplicava travolgendo ogni cellula dei nostri corpi intrappolati…
Credevo di essere morto perché come si può uscire vivi da un inferno simile? È stato questo che ho pensato quando ho riaperto gli occhi. O forse erano già aperti, chissà; magari si era solo riaccesa la luce. Una luce fioca e velata. È l’Altro Mondo, ho pensato…
Esiste davvero qualcosa dopo la morte e io la sto vivendo in prima persona. Vivendo, che parola grossa; come avrei potuto vivere qualcosa se ero morto? E poi, perché avrei dovuto essere morto se il mio cervello stava pensando?